La Costituzione spiegata ai fascisti

Corso di recupero al vivere civile per camerati, finti compagni e diversamente democratici

Antonio Cabras, dottore in legge e attivista per i diritti LGBT+ mette la sua arte di fumettista al servizio della cultura antifascista per convincere soggetti aggressivi e sociopatici che la nostra Costituzione serve gli interessi di tutti, e non solo quelli delle minoranze. “La Costituzione spiegata ai fascisti” è un racconto a fumetti centrato sui principi fondativi del nostro patto sociale, dove il diritto costituzionale, la satira e l’antifascismo si fondono in un messaggio utile e fruibile anche da presidenti del Senato che sfoggiano busti di Mussolini, ministri cognati che parlano a sproposito di “sostituzione etnica”, nostalgici di Almirante e cosplayer delle SS decisi a scrollarsi di dosso i complessi di inferiorità culturale a cui li ha ingiustamente condannati certa sinistra.

Qui una galleria di tavole in anteprima

€8.208,00 raccolti su €5.000,00 da raggiungere
369 Sostenitori
22 Giorni Rimasti

IL PROGETTO DI EDITORIA PARTECIPATIVA:La Costituzione spiegata ai fascisti: satira e diritto a fumetti


Che cosa accade quando un dottore in legge e attivista per i diritti LGBT+ decide di mettere la sua arte di fumettista al servizio della cultura antifascista?

La risposta è il libro di Antonio Cabras “la Costituzione spiegata ai fascisti”, una serie di racconti a fumetti centrati sui principi fondativi del nostro patto sociale, che racchiude in un solo volume un saggio di diritto costituzionale, una raccolta di tavole satiriche e uno strumento di contrasto al cattivismo fascioleghista dilagante.

L’associazione Culturale Altrinformazione ha lanciato una campagna di sottoscrizioni per mandare in stampa il volume, con l’obiettivo di raccogliere un numero di lettori sufficiente a sostenere economicamente il progetto senza grandi gruppi editoriali alle spalle.

DIVENTA CO-EDITORE DI QUESTO LIBRO!

Per sostenere questa pubblicazione basta cliccare sul pulsante in cima a questa pagina, inserire i propri dati per la spedizione del libro e versare la propria quota di sottoscrizione, con una donazione paypal o un versamento tramite bonifico o CCP.

I libri andranno in stampa al raggiungimento dell’obiettivo del crowdfunding.

Il ricavato delle sottoscrizioni verrà utilizzato per coprire i costi di produzione artistica, stampa e spedizione del libro, e le rimanenze saranno rendicontate e utilizzate da Altrinformazione per la realizzazione di altre pubblicazioni e per le iniziative culturali previste dallo statuto dell’associazione.

L’AUTORE

Antonio Cabras vive in un luogo imprecisato della Sardegna. Ma siccome guida una delle pochissime Citroen 2CV ancora circolanti, tutti sanno sempre dov’è. Sebbene laureato in giurisprudenza si dedica anima e corpo al fumetto satirico: può sembrare autolesionista, ma in effetti essere odiato per una vignetta invece che per una parcella non fa una grande differenza. Si vanta di essere uno dei pochissimi rimasti a disegnare a mano su fogli di carta: in realtà, più che da una questione di principio, la scelta sarebbe dettata dalla sua capacità di fracassare un oggetto tecnologico soltanto sfiorandolo.

NOTA: Le donazioni erogate per richiedere le nostre pubblicazioni no-profit danno diritto all’iscrizione gratuita all’associazione culturale “Altrinformazione”. Nel caso in cui per qualunque motivo si voglia rifiutare tale iscrizione basta indicare tale intenzione nella causale del versamento, nelle “comunicazioni al venditore” dei pagamenti on line o tramite un messaggio di posta elettronica a costituzione@mamma.am

Scegli la tua sottoscrizione
Dati di spedizione
Metodo di versamento
Scegli il metodo di versamento che preferisci
Informativa privacy

Con la richiesta del libro si autorizza l'associazione culturale Altrinformazione al trattamento dei dati personali dei sottoscrittori, che non saranno ceduti a terzi e saranno utilizzati nel rispetto della legge sulla privacy, per comunicazioni dell'associazione, per aggiornare i sottoscittori sull'andamento di questa campagna di editoria condivisa e per la spedizione del volume. Il titolare del trattamento dei dati personali è Carlo Gubitosa. Per informazioni e comunicazioni si può scrivere a privacy (at) altrinformazione.net o consultare la privacy policy dell'associazione.



I commenti sono chiusi.